La Svizzera vanta una tradizione grafica riconosciuta a livello mondiale. La cosiddetta Swiss Style o International Typographic Style si è sviluppata negli anni ’50 grazie a designer come Josef Müller‑Brockmann e Armin Hofmann e si caratterizza per modularità, geometria, tipografia sans‑serif e layout asimmetrici. Le caratteristiche chiave includono una griglia rigorosa, preferenza per fotografie realistiche invece di illustrazioni, palette di colori limitata e uso di caratteri come Helvetica. Questa tradizione non è solo estetica: incarna valori come la funzionalità, la precisione e l’armonia dei colori.
Nel contesto ticinese, dove la vicinanza geografica con l’Italia aggiunge influenze mediterranee, applicare i principi del design svizzero permette di comunicare affidabilità e rigore mantenendo una dimensione umana. L’Educazione professionale elvetica promuove fin dalla formazione concetti come rigore tipografico e progettazione basata su griglie. La domanda per gli imprenditori è: la vostra identità visiva riflette i valori di precisione e chiarezza tipici del nostro Paese?
Molti brand svizzeri hanno saputo reinventare la tradizione grafica rendendola attuale. Oltre a nomi noti come Swatch, Rolex, Vitra, USM e SIGG, spicca il caso di On, brand zurighese di abbigliamento sportivo. On applica i principi del design svizzero con un approccio minimalista focalizzato sulla funzionalità. I suoi prodotti sono caratterizzati da linee pulite, materiali innovativi e soluzioni tecniche che migliorano le performance. Secondo i designer di On, la semplicità non è un compromesso ma un atto di rispetto verso l’utente: eliminare l’inutile lascia spazio a ciò che è essenziale.
Un altro esempio è USM Haller, sistema modulare di arredamento progettato da Fritz Haller e Paul Schärer. Il suo design funzionale e modulare riflette la filosofia della Swiss Style: forma e funzione lavorano insieme, ogni componente è pensato per durare e adattarsi ai contesti.
Nella comunicazione visiva, molti marchi svizzeri utilizzano ancora griglie, fotografia realistica e palette ridotte per trasmettere serietà e affidabilità. Pensiamo ai siti di istituzioni bancarie o di aziende di precisione: la disposizione ordinata degli elementi e l’uso di spazi bianchi favoriscono la leggibilità e comunicano trasparenza.
Come possono le aziende ticinesi, spesso con risorse limitate, beneficiare del design svizzero? Ecco alcuni suggerimenti pratici:
Un elemento fondamentale del design svizzero è l’attenzione ai dettagli e l’armonia tra forma e funzione. Nel Ticino, dove la precisione svizzera si mescola con la creatività italiana, la sfida è trovare un equilibrio. Le agenzie locali sottolineano l’importanza di analizzare il contesto e di elaborare una comunicazione su misura che tenga conto della cultura e delle aspettative del pubblico. La “precisione svizzera” deve convivere con la flessibilità narrativa per parlare sia ai residenti sia ai turisti e ai clienti internazionali.
Il concetto di artigianalità è spesso centrale: le PMI ticinesi che lavorano nel food, nella moda o nell’artigianato possono comunicare valore attraverso un design che celebra la cura del dettaglio. Integrando elementi del paesaggio ticinese (montagne, lago, architettura) con i principi di pulizia e ordine, si ottiene un brand coerente e distintivo.
Il design non è decorazione, è strategia. Un’identità visiva ben pensata supporta la brand strategy e rafforza la fiducia. Un logo professionale, una palette coerente, un tono visivo definito e una tipografia leggibile contribuiscono a posizionare l’azienda nella mente dei consumatori. La coerenza visiva aumenta il ricordo e facilita la costruzione di fiducia. Vi siete mai chiesti se la vostra grafica parla la stessa lingua della vostra missione?
Il design svizzero è un patrimonio culturale e professionale che offre linee guida preziose per le PMI ticinesi. Applicarne i principi non significa copiare un’estetica, ma far proprie la precisione, la funzionalità e l’armonia che lo caratterizzano. Integrato con la cultura locale e con una strategia di branding coerente, il design diventa un potente veicolo per comunicare fiducia e qualità. La vostra identità visiva è all’altezza dei valori che volete trasmettere?